Marco

Testori

Violoncello

Si è diplomato in organo, composizione organistica e in violoncello presso il conservatorio G. Verdi di Milano. Dopo aver seguito corsi di perfezionamento con Johannes Goritzki, Michael Flaksman ed Enrico Bronzi ha approfondito lo studio della musica antica con C. Coin presso la Schola Cantorum Basilensis.  Collabora con gli ensemble: I Barocchisti, Ensemble Musica Alchemica, La Divina Armonia, Atalanta Fugiens, Il Suonar Parlante, Ensemble 1700, con i quali ha inciso per le case discografiche Decca, Divox, Opus 111, Naxos, Passacaille, Hyperion, Arts, Dynamic, Naïve, Amadeus e Sony. Dal 1994 al 2004 è stato primo violoncello dell’ensemble Il Giardino Armonico, con il quale ha partecipato ai maggiori festival internazionali e inciso in esclusiva per Teldec. Con l’ensemble Dolce & Tempesta ha inciso per Fuga Libera i concerti per violoncello e archi di Nicola Fiorenza. Per l’etichetta Passacaille ha realizzato incisioni dedicate al virtuoso astigiano Carlo Graziani e ai compositori della scuola di Mannheim. In duo con il pianista Costantino Mastroprimiano ha registrato per Brilliant Classics le sonate di Ries, Hummel e Moscheles, nonché l’integrale delle sonate e variazioni di Beethoven. È regolarmente invitato quale membro di giuria in concorsi internazionali. Dall’ottobre del 2013 è professore di violoncello barocco presso l’Universität Mozarteum Salzburg.